*** ANTEPRIMA – Spilimbergo, piazza Garibaldi (in caso di pioggia nella sala consiliare del Palazzo di Sopra):
Venerdì 31 maggio ore 20.30 – “Nostalgia del futuro”, con lo scrittore MARCELLO VENEZIANI.
*** IL FESTIVAL – tutti i seguenti appuntamenti si svolgeranno a Pordenone, nel chiostro della Biblioteca Civica o nell’attigua sala Degan in caso di maltempo:
Lunedì 3 giugno ore 20.30 – “Dove vanno le economie dell’Italia e dell’Europa?”, confronto tra il giornalista economico ALBERTO MINGARDI e il direttore uscente della Banca d’Italia SALVATORE ROSSI. Modera il vicedirettore del Tg1 FILIPPO GAUDENZI.
Martedì 4 giugno ore 20.30 “Cambiamenti climatici: responsabilità e prospettive” con il premio Nobel FILIPPO GIORGI.
Mercoledì 5 giugno
- ore 18.30 – “Trump, top o flop?” – confronto tra il direttore del Tg2 GENNARO SANGIULIANO e quello del Messaggero Veneto OMAR MONESTIER. RINVIATO
- ore 20.30 – “Fiume 1919, l’incredibile avventura del Vate” – incontro con il presidente della fondazione Il Vittoriale degli italiani e curatore della rassegna GIORDANO BRUNO GUERRI.
Giovedì 6 giugno
- ore 18.30 – “Processo alla giustizia” – confronto tra il procuratore CARLO NORDIO, il magistrato ARTURO TOPPAN e l’avvocato LUCA PONTI. Modera il conduttore e saggista LUCA TELESE
- ore 20.30 – “Sulla vita e il romanzo” – GIORDANO BRUNO GUERRI intervista l’autore ALAIN ELKANN.
Venerdì 7 giugno
- ore 18.30 – “Leonardo da Vinci, da esperienza a conoscenza” – incontro con il giornalista e segretario del Cicap MASSIMO POLIDORO
- ore 20.30 – “Zuppa di Porro” – incontro con il conduttore di Quarta Repubblica NICOLA PORRO, intervista a cura del giornalista reporter FAUSTO BILOSLAVO.
Sabato 8 giugno ore 18.30 – “Leonardo, genio tra la scienza e l’arte” – incontro con il restauratore, e uno dei più esimi studiosi europei di arte rinascimentale, ANTONIO FORCELLINO.
Ingresso libero senza prenotazione.
Clicca qui per consultare il programma della rassegna.