Integratori, fitoterapici, nutraceutici, superfood; ovvero prodotti che ci vengono prescritti dal medico, consigliati dal farmacista, sponsorizzati dall’influencer di turno. Ma funzionano? Come dobbiamo comportarci di fronte a questa offerta vastissima? A chi rivolgersi per fugare il sospetto della «bufala»?
Giovedì 6 febbraio alle 20.30 nella saletta incontri dell’Ex Convento San Francesco, a Pordenone, Renato Bruni, docente di Botanica farmaceutica all’Università di Parma, ci conduce tra le pieghe di una questione tutt’altro che semplice, fornendoci una bussola per navigare in modo autonomo tra le infinite possibilità offerte dal mercato.
“Bacche, superfrutti e piante miracolose” è il titolo del suo libro, così come della serata di Pordenone Pensa alla Scienza 2020, durante la quale Bruni ci conduce per mano nei meandri della letteratura scientifica e degli studi di laboratorio, fornendo una miniera di informazioni utili, strumenti pratici e spunti interessanti per riflettere sul nostro comportamento come consumatori e prendere decisioni più consapevoli.
Ad intervistarlo, il divulgatore scientifico di EntropyForLife, Giacomo Moro Mauretto.
A disposizione i libri dell’autore, che si fermerà volentieri, dopo la conferenza, per apporvi la dedica.
Ingresso libero.
Rispondi